Le 3 migliori ricette di Baccalà alla Vicentina

Le 3 migliori ricette di Baccalà alla Vicentina sono piatti tradizionali della cucina veneta che conquistano il palato di chiunque li assaggi. Il baccalà, pescato nell'Adriatico, viene preparato con cura e passione seguendo ricette tramandate di generazione in generazione. Questo piatto si distingue per il suo sapore unico e la sua consistenza morbida, che si scioglie in bocca. Guarda il video qui sotto per scoprire come preparare tre diverse versioni di questo delizioso piatto veneto!

Índice
  1. Ricetta originale: baccalà mantecato alla vicentina
  2. Ricetta facile per il baccalà alla vicentina
  3. Baccalà alla vicentina: la ricetta della nonna da provare subito

Ricetta originale: baccalà mantecato alla vicentina

Il baccalà mantecato alla vicentina è un piatto tipico della tradizione veneta, in particolare della città di Vicenza. Si tratta di una ricetta molto apprezzata e diffusa in tutta la regione, preparata con il baccalà, ossia merluzzo essiccato e salato.

Per preparare questo piatto, è necessario ammollare il baccalà per almeno 48 ore, cambiando l'acqua più volte per eliminare il sale in eccesso. Una volta ammollato, il pesce viene lessato in acqua e latte per renderlo morbido e gustoso.

Una volta cotto, il baccalà viene sfilettato e privato delle spine, quindi viene passato al setaccio per ottenere una consistenza cremosa. A questo punto si aggiunge olio extravergine d'oliva, aglio tritato finemente e prezzemolo fresco.

Il piatto viene mantecato con cura fino ad ottenere una crema omogenea e vellutata, pronta per essere servita su crostini di pane tostato o polenta. Il baccalà mantecato alla vicentina è un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto da gustare in ogni stagione dell'anno.

Baccalà mantecato alla vicentina

Ricetta facile per il baccalà alla vicentina

Il baccalà alla vicentina è un piatto tipico della tradizione culinaria veneta, in particolare della città di Vicenza. Si tratta di un piatto a base di baccalà, un pesce ricco di sapori, che viene preparato in modo delizioso secondo questa ricetta facile e gustosa.

Per preparare il baccalà alla vicentina avrai bisogno di pochi ingredienti ma di ottima qualità. Tra gli ingredienti principali ci sono il baccalà ammollato, latte, olio extravergine d'oliva, aglio, cipolla, farina, latte, prezzemolo, pepe nero e grana padano.

La preparazione inizia con il baccalà che va lasciato in ammollo per almeno 48 ore cambiando l'acqua più volte. Una volta pronto, si procede con la farina e la cottura in padella con olio e aglio. Aggiungi il latte e lascia cuocere fino a quando il pesce non sarà morbido.

Infine, si completa il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tritato, una macinata di pepe nero e una generosa grattugiata di grana padano. Il baccalà alla vicentina è pronto per essere gustato in tutta la sua bontà e fragranza.

Questa ricetta semplice ti permetterà di portare in tavola un piatto tradizionale e gustoso, perfetto per occasioni speciali o per un pranzo in famiglia. Non dimenticare di accompagnare il baccalà alla vicentina con un buon bicchiere di vino bianco della zona per esaltare ancora di più i sapori.

Baccalà alla vicentina

Baccalà alla vicentina: la ricetta della nonna da provare subito

Baccalà alla vicentina: la ricetta della nonna da provare subito. Il Baccalà alla vicentina è un piatto tradizionale della cucina veneta, in particolare della città di Vicenza. Si tratta di un piatto a base di baccalà, pesce essiccato e salato, cucinato con ingredienti semplici ma dal sapore ricco e avvolgente.

La ricetta del Baccalà alla vicentina è tramandata di generazione in generazione, passando di nonna in nonna. Gli ingredienti principali includono baccalà, cipolle, latte, farina, olio d'oliva, aromi come prezzemolo e aglio, e pepe nero.

La preparazione inizia con il dessalare il baccalà in acqua per almeno due giorni, cambiando l'acqua più volte al giorno per eliminare il sale in eccesso. Successivamente, il pesce viene tagliato a pezzi e messo in una casseruola con olio, cipolle e latte. Si lascia cuocere lentamente fino a quando il pesce diventa morbido e si insaporisce con gli aromi.

Il Baccalà alla vicentina è un piatto dal sapore intenso e avvolgente, perfetto da gustare con polenta calda o con un buon bicchiere di vino bianco. La tradizione vuole che venga servito dopo aver riposato per almeno un giorno, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

Questa ricetta è un vero e proprio tesoro della cucina veneta, che unisce sapori semplici a una preparazione ricca di storia e tradizione. Se vuoi assaporare l'autentico Baccalà alla vicentina, non puoi che provare la ricetta della nonna, che ti porterà in un viaggio culinario nel cuore della regione veneta.

Baccalà alla vicentina

Alessio Fontana

Ciao, sono Alessio, redattore di Piatti Ricchi, il vostro portale di ricette e dolci preferito. Sono appassionato di cucina e amo condividere le mie creazioni culinarie con voi lettori. Condivido sempre le migliori ricette tradizionali e creativi dolci che renderanno le vostre tavole uniche e deliziose. Sono qui per ispirarvi e guidarvi nella preparazione di piatti gustosi e ricchi di sapori. Seguitemi su Piatti Ricchi per scoprire tante deliziose ricette da provare a casa! Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up