Le irresistibili ricette della nonna napoletana: casarecce e genovese

Le irresistibili ricette della nonna napoletana: casarecce e genovese è un autentico capolavoro culinario che celebra le tradizioni gastronomiche della regione campana. In questo libro, vengono condivise le ricette segrete tramandate di generazione in generazione dalla nonna napoletana, che incantano i palati con i sapori genuini e irresistibili della cucina partenopea. La casarecce e la genovese, piatti iconici della tradizione culinaria napoletana, sono qui presentate con passione e maestria. Con questo libro, ogni amante della cucina italiana potrà scoprire i segreti per preparare piatti indimenticabili che riportano alla mente i sapori autentici della Campania.

Ricetta napoletana per la genovese

La genovese è un piatto tipico della cucina napoletana, ricco di sapori e tradizione. Si tratta di un sugo a base di cipolle lentamente stufate e carne di manzo, solitamente servito con pasta fresca come i maccheroni o i paccheri.

Per preparare la ricetta napoletana per la genovese, iniziamo sbucciando e tagliando finemente circa 1,5 kg di cipolle bianche. In una pentola capiente, lasciamo appassire le cipolle a fuoco basso con olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale per almeno un'ora, mescolando di tanto in tanto.

Una volta che le cipolle sono ben appassite e trasparenti, aggiungiamo circa 800g di carne di manzo a pezzi, come ad esempio la girello o il guanciale. Lasciamo rosolare la carne per alcuni minuti, quindi sfumiamo con del vino bianco secco e lasciamo evaporare.

Successivamente, aggiungiamo della passata di pomodoro, del brodo vegetale e un mazzetto di aromi come il prezzemolo e la salvia. Copriamo la pentola con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco molto basso per almeno altre due ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.

La genovese è pronta quando la carne è tenera e il sugo si è ridotto in una consistenza densa e saporita. Serviamo la genovese calda, accompagnata con la pasta fresca e del pecorino grattugiato. Buon appetito!

Ricetta

Grazie per aver letto l'articolo su Le irresistibili ricette della nonna napoletana: casarecce e genovese. Speriamo che ti abbia fatto venire l'acquolina in bocca e ti abbia ispirato a provare a cucinare queste prelibatezze della tradizione napoletana. Le ricette tramandate di generazione in generazione sono un vero tesoro da preservare e gustare con affetto. Non c'è niente di meglio di un piatto di casarecce al sugo o una genovese fumante per sentirsi avvolti dall'amore e dalla tradizione. Continua a seguire il nostro sito per scoprire altre deliziose ricette della cucina italiana! Buon appetito!

Martina Fontana

Mi chiamo Martina e sono un esperto culinario appassionato di Piatti Ricchi. Sono sempre alla ricerca delle migliori ricette e dolci da condividere con voi sul nostro portale. La mia passione per la cucina mi spinge a sperimentare nuovi sapori e combinazioni per deliziare il palato di chiunque visiti il nostro sito. Conosco i segreti per preparare piatti gustosi e irresistibili, e non vedo l'ora di condividere le mie creazioni con voi. Siate pronti per un viaggio culinario indimenticabile su Piatti Ricchi!

  1. Geena Zanin ha detto:

    Ma che genovese senza cipolla! Un sacrilegio culinario, ditemi voi che ne pensate? 🤔🍝

  2. Nadia ha detto:

    Ma la genovese napoletana è davvero autentica? Dubbio su questa ricetta! 🤔🍝

  3. Ortensia Papa ha detto:

    Ma la genovese è davvero una ricetta napoletana? Mi sembra strano. 🤔

  4. Eleonora ha detto:

    Ma davvero la genovese napoletana è meglio della genovese genovese? 🤔🤔🍝

  5. Salvatore Cusano ha detto:

    Ma la vera domanda è: si scrive genovese o genovese? 🤔🍝

  6. Marta Papalardo ha detto:
  7. Concetto Lo Duca ha detto:

    Ma davvero la genovese napoletana è così buona come dicono? Provo a fare! 😋🍝

  8. Terza De Rose ha detto:

    Ma perché mettere cipolle bianche e non rosse nella genovese? Strano, no? 🤔🧐

  9. Lucia Funghini ha detto:

    Ma dai, le cipolle bianche nella genovese sono tradizione! Non ti piacciono? Io le trovo perfette per dare quel sapore dolce e delicato al piatto. Le rosse sono troppo forti, secondo me. Ognuno ha i suoi gusti! 😉👩🏻‍🍳🍲

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up