Pitta Calabrese: alla scoperta dell'originale ricetta di San Giovanni Fiore

Pitta Calabrese: alla scoperta dell'originale ricetta di San Giovanni Fiore. La Pitta Calabrese è un piatto tradizionale della regione, con una storia ricca di sapori e tradizioni. Questa ricetta autentica tramandata da San Giovanni Fiore è un vero tesoro culinario. Gli ingredienti freschi e la preparazione meticolosa rendono questa pietanza un must per gli amanti della cucina calabrese. Scopri come preparare la vera Pitta Calabrese seguendo i passaggi di questa antica ricetta. Guarda il video qui sotto per vedere come preparare questo piatto delizioso!

Índice
  1. Pitta Calabrese: la ricetta autentica
  2. Ricetta originale pitta 'mpigliata San Giovanni Fiore
  3. Origine della pitta 'mpigliata

Pitta Calabrese: la ricetta autentica

La Pitta Calabrese è un piatto tradizionale della regione Calabria, nel sud Italia. Si tratta di una torta salata ripiena, spesso preparata durante le festività o per occasioni speciali. La ricetta autentica prevede l'uso di ingredienti semplici ma gustosi, che riflettono la tradizione culinaria della regione.

Per preparare la Pitta Calabrese occorrono farina, patate, cipolle, peperoni, acciughe, olive nere, pomodori, olio d'oliva e origano. Gli ingredienti vengono lavorati insieme per creare un impasto morbido e saporito che andrà ad accogliere il ripieno.

Il ripieno della Pitta Calabrese è composto da un mix di patate a dadini, cipolle, peperoni, acciughe, olive nere e pomodori tagliati a pezzetti. Questa combinazione di sapori crea un piatto ricco e gustoso, perfetto da servire come antipasto o piatto unico.

Una volta preparato il ripieno, si stende metà dell'impasto in una teglia da forno, si aggiunge il ripieno e si copre con l'altra metà dell'impasto. Prima di infornare, si pratica qualche taglio sulla superficie per permettere alla torta di cuocere uniformemente.

La Pitta Calabrese viene cotta in forno fino a quando non risulta dorata e croccante sulla superficie. Una volta pronta, viene servita calda o a temperatura ambiente, tagliata a fette generose.

Questa pietanza rappresenta la tradizione culinaria della Calabria, con i suoi sapori intensi e genuini che conquistano il palato di chiunque la assaggi. Preparare la Pitta Calabrese secondo la ricetta autentica è un modo per portare in

Ricetta originale pitta 'mpigliata San Giovanni Fiore

La ricetta originale della pitta 'mpigliata di San Giovanni Fiore è un dolce tradizionale tipico della città di San Giovanni in Fiore, in Calabria. Si tratta di un dolce natalizio preparato durante le festività, in particolare per celebrare la festa di San Giovanni Battista.

La pitta 'mpigliata è un dolce a base di miele, frutta secca, spezie e canditi, avvolto in un guscio di pasta frolla. La preparazione di questo dolce richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è davvero delizioso.

Per preparare la pitta 'mpigliata, si inizia mescolando la frutta secca tritata con miele, canditi, cannella e altri aromi. Questo composto viene poi avvolto in uno strato sottile di pasta frolla e modellato a forma di fiore. Infine, il dolce viene cotto in forno fino a doratura.

La pitta 'mpigliata di San Giovanni Fiore è un dolce ricco di storia e tradizione, che viene tramandato di generazione in generazione. Ogni famiglia ha la propria ricetta segreta e il proprio modo unico di preparare questo dolce, rendendolo un simbolo delle festività natalizie in Calabria.

Pitta

Origine della pitta 'mpigliata

La pitta 'mpigliata è un dolce tipico della tradizione culinaria italiana, in particolare della regione Calabria. Si tratta di un dolce rustico a base di miele, frutta secca e spezie, dal sapore intenso e avvolgente.

La storia dell'origine della pitta 'mpigliata risale a tempi antichi, quando veniva preparata durante le festività religiose e ricorrenze speciali. Il termine pitta deriva dal latino picta, che significa dipinta, a causa della particolare decorazione che veniva realizzata sulla superficie del dolce.

La lavorazione della pitta 'mpigliata è laboriosa e richiede pazienza e maestria. Gli ingredienti principali includono miele, mandorle, noci, fichi secchi, uvetta, scorza d'arancia, cannella e chiodi di garofano. Dopo la preparazione dell'impasto, questo viene steso e modellato a forma di ciambella, per poi essere cotto lentamente in forno.

Il risultato è un dolce fragrante e ricco di sapori, che rappresenta l'essenza della tradizione culinaria calabrese. La pitta 'mpigliata viene spesso consumata durante le festività natalizie e pasquali, ma può essere apprezzata in qualsiasi momento dell'anno.

La pitta 'mpigliata è un simbolo di convivialità e generosità, un dolce che porta con sé secoli di storia e tradizione culinaria. La sua preparazione artigianale e l'utilizzo di ingredienti di qualità ne fanno un prodotto unico e prelibato, da gustare e apprezzare in compagnia di amici e familiari.

Pitta

La scoperta della ricetta originale di San Giovanni Fiore è un viaggio emozionante alla riscoperta dei sapori autentici della tradizione culinaria calabrese. Il Pitta Calabrese si rivela un piatto ricco di storia e passione, capace di deliziare i palati più esigenti con la sua combinazione unica di ingredienti locali. Grazie a questa ricerca appassionata, è possibile assaporare un pezzo autentico di cultura e tradizione di questa affascinante regione italiana.

Martina Fontana

Mi chiamo Martina e sono un esperto culinario appassionato di Piatti Ricchi. Sono sempre alla ricerca delle migliori ricette e dolci da condividere con voi sul nostro portale. La mia passione per la cucina mi spinge a sperimentare nuovi sapori e combinazioni per deliziare il palato di chiunque visiti il nostro sito. Conosco i segreti per preparare piatti gustosi e irresistibili, e non vedo l'ora di condividere le mie creazioni con voi. Siate pronti per un viaggio culinario indimenticabile su Piatti Ricchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up